Cos’è la sieropositività indotta da vaccino, o VISP, e quali sono le conseguenze per i pazienti con VISP?

È possibile che i partecipanti a uno studio su un vaccino contro l’HIV‑1 risultino positivi in base ai comuni saggi di screening anticorpali anche se non hanno un’infezione da HIV.

Ciò si deve alla produzione di anticorpi contro l’HIV indotta dal vaccino sperimentale, causando una sieropositività indotta da vaccino (VISP), nota anche come sieroreattività indotta da vaccino (VISR). Con un test anticorpale standard per l’HIV, il Suo paziente potrebbe risultare positivo per anni, anche se non ha un’infezione da HIV.

Se qualcuno ritiene erroneamente che il Suo paziente abbia un’infezione da HIV, il Suo paziente potrebbe essere esposto a stigma, discriminazione e/o altri problemi, come:

Limitazioni a cure odontoiatriche o mediche
Limitazioni occupazionali
Difficoltà a ottenere un’assicurazione
Rifiuto della domanda di un visto per viaggio
Impossibilità di donare organi o sangue

Il test della reazione a catena della polimerasi (PCR) per l’HIV è attualmente l’unico strumento diagnostico in grado di distinguere fra una vera infezione da HIV e la VISP. Il test PCR è il tipo di test più accurato perché rileva le componenti virali; tuttavia, questo tipo di test potrebbe non essere offerto di routine in tutti i Paesi o in tutte le strutture.

Se una persona presenta VISP, non trasmette i propri anticorpi ad altre persone attraverso baci o contatti sessuali. Tuttavia, gli anticorpi potrebbero essere trasmessi dalla madre al bambino durante la gravidanza. Per tale motivo, i neonati devono essere sottoposti a un test PCR.

Per ulteriori informazioni sulla VISP, consulti il sito web seguente: https://visptesting.com/support-for-healthcare-providers

(Contenuto adattato da HIV Vaccine Trials Network. The right HIV test. Consultato il 22 luglio 2024. https://www.hvtn.org/participate/visp-and-hiv-testing.html e da BridgeHIV. What you need to know about vaccine-induced sero-positivity (VISP). Consultato il 22 luglio 2024. https://bridgehiv.org/trialsandvials/visp/)

WhatIsVisp.com è curato dal team di esperti nell’ambito dell’HIV di Johnson & Johnson.
Johnson & Johnson finanzia questo sito web.
Johnson & Johnson non ha in corso un programma per lo sviluppo di un vaccino contro l’HIV-1 e offre questo sito web per sole finalità informative.


Dichiarazione di non responsabilità dei contenuti

Questi contenuti vengono forniti esclusivamente per finalità informative ed educative. Questo sito web non intende sostituirsi al parere medico, alla diagnosi o al trattamento fornito da un professionista sanitario. Per ricevere un parere medico, una diagnosi o un trattamento, La preghiamo di rivolgersi al professionista sanitario che La segue.

Dichiarazione di non responsabilità tecnica

È possibile che le informazioni relative alla Sua visita a questo sito web, che comprendono le pagine che ha visitato, il sito web dal quale è stato/a reindirizzato/a e alcune delle ricerche che effettua, vengano raccolte e trattate utilizzando Google Analytics. Tali informazioni ci aiutano a migliorare i contenuti del sito web e a compilare in forma aggregata statistiche relative agli utenti del nostro sito per uso interno. Non condivideremo questi dati con terzi. Il nostro sito web utilizza cookie per migliorare la Sua esperienza di navigazione. Questi cookie non raccolgono informazioni personali. Continuando a utilizzare il nostro sito, acconsente all’utilizzo dei cookie da parte nostra.

Dichiarazione di responsabilità

Questo sito è pubblicato da Johnson & Johnson Innovative Medicine, che ha la responsabilità esclusiva dei suoi contenuti. Il sito è rivolto a un pubblico globale. © Janssen Vaccines and Prevention, Leiden, Paesi Bassi 2025. Tutti i diritti riservati.


© 2025 Johnson & Johnson Services, Inc.