Studi clinici e test: informazioni relative agli studi sui vaccini contro l’HIV e al modo in cui scegliere un test dell’HIV accurato per le persone che potrebbero presentare VISP.

A seguito della somministrazione di un vaccino profilattico contro l’HIV, i partecipanti allo studio produrranno anticorpi che si legano alle proteine dell’HIV‑1 incluse nei test sierologici standard per l’HIV.

I test su base anticorpale, come i saggi immunoenzimatici (EIA), i test Western blot e i test rapidi (compresi i test autodiagnostici), vengono utilizzati in tutto il mondo per effettuare lo screening dell’HIV perché sono relativamente economici, facili da eseguire in una varietà di contesti e affidabili.1 I professionisti sanitari utilizzano questi test senza sapere che la VISP potrebbe portare a interpretare un risultato positivo come una vera infezione da HIV.1 Per evitare un’interpretazione errata dei risultati del test (ad es. risultati “falsi positivi”), è necessario utilizzare test che rilevano direttamente le componenti virali, quali il test PCR, in aggiunta o in sostituzione ai test standard per lo screening dell’HIV.

A seguito della somministrazione di diversi vaccini sperimentali profilattici contro l’HIV‑1, l’incidenza della VISP è passata da molto bassa (nessun caso di VISP) a molto alta (quasi il 100%) al termine degli studi clinici, variando a seconda del vaccino somministrato e del test di screening utilizzato. 2 Anche la durata della VISP nel tempo è passata da pochi anni a oltre 2 decenni. 2,3 Il regime vaccinale sperimentale contro l’HIV-1 di Johnson & Johnson ha portato a una prevalenza della VISP del 90% circa a 120 settimane dalla prima vaccinazione. 4 Inoltre, secondo uno studio di follow-up non pubblicato relativo alla stessa sperimentazione clinica, la prevalenza della VISP era ancora superiore al 90% a 6,5 anni dalla prima vaccinazione.


Riferimenti bibliografici
1. Colón W, et al. HIV diagnostics and vaccines: it takes two to tango. J Infect Dis. 2024. doi: 10.1093/infdis/jiae113
2. Voronin Y, et al. HIV vaccine-induced sero-reactivity: a challenge for trial participants, researchers, and physicians. Vaccine. 2015. doi: 10.1016/j.vaccine.2014.10.040
3. Durier C, et al. Long-term safety and vaccine-induced seropositivity in healthy volunteers from HIV vaccine trials. AIDS. 2019. doi: 10.1097/QAD.0000000000002310
4. Lavreys L. Vaccine-induced seropositivity/reactivity (VISP/R) in participants of the APPROACH study (HIV-V-A004). Presented at: HIV Vaccine Trials Network (HVTN) Annual Meeting; October 19, 2022; Seattle, WA, USA.

Accesso al test: reperisca i recapiti relativi allo studio di Johnson & Johnson a cui ha partecipato il Suo paziente per accedere al test gratuito per tutti i pazienti idonei che hanno partecipato allo studio.

Se al Suo paziente è stato somministrato il vaccino sperimentale contro l’HIV‑1 nell’ambito di uno degli studi di Johnson & Johnson, è possibile che ora presenti VISP.

Se al Suo paziente è stato somministrato un vaccino sperimentale contro l’HIV-1 di Johnson & Johnson, consulti l’elenco dei contatti relativi al test per l’HIV. Il test viene offerto gratuitamente a tutti i pazienti idonei che hanno partecipato agli studi rivolgendosi ai recapiti forniti. A seconda del Paese, è possibile che sia previsto un programma di rimborso del test agli erogatori.

Nel link riportato di seguito è disponibile un elenco degli studi clinici sul vaccino sperimentale profilattico contro l’HIV-1 condotti da Johnson & Johnson, nota in precedenza come Janssen Vaccines & Prevention B.V.

STUDI

WhatIsVisp.com è curato dal team di esperti nell’ambito dell’HIV di Johnson & Johnson.
Johnson & Johnson finanzia questo sito web.
Johnson & Johnson non ha in corso un programma per lo sviluppo di un vaccino contro l’HIV-1 e offre questo sito web per sole finalità informative.


Dichiarazione di non responsabilità dei contenuti

Questi contenuti vengono forniti esclusivamente per finalità informative ed educative. Questo sito web non intende sostituirsi al parere medico, alla diagnosi o al trattamento fornito da un professionista sanitario. Per ricevere un parere medico, una diagnosi o un trattamento, La preghiamo di rivolgersi al professionista sanitario che La segue.

Dichiarazione di non responsabilità tecnica

È possibile che le informazioni relative alla Sua visita a questo sito web, che comprendono le pagine che ha visitato, il sito web dal quale è stato/a reindirizzato/a e alcune delle ricerche che effettua, vengano raccolte e trattate utilizzando Google Analytics. Tali informazioni ci aiutano a migliorare i contenuti del sito web e a compilare in forma aggregata statistiche relative agli utenti del nostro sito per uso interno. Non condivideremo questi dati con terzi. Il nostro sito web utilizza cookie per migliorare la Sua esperienza di navigazione. Questi cookie non raccolgono informazioni personali. Continuando a utilizzare il nostro sito, acconsente all’utilizzo dei cookie da parte nostra.

Dichiarazione di responsabilità

Questo sito è pubblicato da Johnson & Johnson Innovative Medicine, che ha la responsabilità esclusiva dei suoi contenuti. Il sito è rivolto a un pubblico globale. © Janssen Vaccines and Prevention, Leiden, Paesi Bassi 2025. Tutti i diritti riservati.


© 2025 Johnson & Johnson Services, Inc.